
Ciao a tutti!
Oggi è mercoledì, quindi…. #cucinaconCarla!
Niente video, la ricetta è così semplice che si è rivelato inutile 🙂
Oggi prepariamo il CASTAGNACCIO!

Il castagnaccio è una ricetta tipica della cucina toscana, di origine contadina: è un piatto povero, fatto solo con farina di castagne e frutta secca. E’ un piatto senza glutine e quindi adatto anche a chi ne è intollerante.
Iniziamo? 🙂
INGREDIENTI:
- 250 GR FARINA DI CASTAGNE
- 300 ML DI ACQUA C.CA + UN PO’ DI LATTE
- PINOLI
- NOCI
- UVETTA ( mettetela in ammollo in acqua tiepida
- ROSMARINO
- UN CUCCHIAIO DI OLIO

PROCEDIMENTO:
- versate la farina di castagne in una ciotola e piano piano, mescolando, aggiungete l’acqua e un po’ di latte fino a quando otterrete un composto liscio ed omogeneo, abbastanza liquido.
- Aggiungete all’impasto mezzo cucchiaio di olio, un pizzico di sale, un paio di noci tritate, una piccola manciata di pinoli e un po’ di uvetta ( tutto a seconda dei gusti, non ci sono dosi precise!)
- Oliate leggermente uno stampo (io ho usato uno di quelli di silicone) e versate l’impasto fino ad ottenere uno spessore di circa un centimetro.
- Aggiungete sulla superficie ancora qualche pinolo, noce, chicco di uvetta e fogliolina di rosmarino per decorare e ungete con un filo d’olio.
- Infornate a 180° per una ventina di minuti, fino a quando non vedrete la superficie crettarsi come in foto 🙂
Io uso una fettina di castagnaccio come colazione o come merenda perchè contiene tutti i principi nutritivi di cui abbiamo bisogno: i carboidrati della farina, le proteine della frutta secca e i grassi dell’olio.
Fatemi sapere se vi piace, io ne vado matta come un po’ tutti i toscani mi sa 🙂
Un abbraccio,
Rispondi